Data di pubblicazione:
22 aprile 2010
Prontuario per il controllo di stranieri e comunitari
Fonte:
Uff. Stampa
PRONTUARIO PER IL CONTROLLO
DI STRANIERI E COMUNITARI
In forza di una struttura schematica che affronta ogni ipotesi delittuosa con una singola scheda contenente:
a) Disposizione normativa di riferimento,
b) Note operative,
c) Note procedurali,
d) Giurisprudenza,
questo nuovo Prontuario risponde in maniera semplice e immediata a tutte le esigenze professionali in tema di controllo e contrasto dell'immigrazione clandestina e dell'esibizione di documenti contraffatti o alterati.
Espone - in rapida sintesi - le modalità di corretta applicazione delle norme che sanzionano l'ingresso e la permanenza illegale sul territorio nazionale degli stranieri e dei cittadini comunitari nonché delle disposizioni sui delitti contro la fede pubblica: in modo particolare le diverse fattispecie di falso documentale.
Nel primo capitolo "IMMIGRAZIONE" il Prontuario illustra gli istituti legislativi riguardanti cittadini provenienti dai Paesi estranei all'Unione Europea e quelli relativi al soggiorno dei comunitari oltre alla disciplina dell'anagrafe della popolazione residente.
Nel secondo capitolo "I REATI DI FALSO" si occupa delle fattispecie che configurano delitti contro la fede pubblica: le falsità in sigilli, strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento, le falsità in atti e personali, alcune figure criminose contro la persona e il patrimonio.
Nel terzo "GLI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA" fornisce gli elementi di procedura penale concernenti l'attività tipica di P.G. nello specifico ambito istituzionale, con il corredo dei seguenti modelli: Comunicazione notizia di reato. Arresto obbligatorio in flagranza. Arresto facoltativo in flagranza. Fermo di indiziato di delitto. Accompagnamento per identificazione nell'attività di prevenzione. Accompagnamento per identificazione nell'attività di P.G. Accompagnamento per segnalamento. Sequestro di documento contraffatto/alterato. Identificazione dei minorenni senza fissa dimora e stranieri.
R. Chianca,
Comandante squadra P.G. presso Sezione di Polizia Stradale.
G. Fazzolari,
Comandante squadra P.G. presso Sezione di Polizia Stradale.
Per ricevere subito
PRONTUARIO PER IL CONTROLLO
DI STRANIERI E COMUNITARI
Maggioli Editore - Novità aprile 2010
Pagine 308 - F.to cm. 15x21 - ISBN 5521.3 - Euro 35,00
clicchi su:
ACQUISTO ON LINE
Garanzie a tutela del Suo acquisto
» Per ogni ulteriore informazione in merito alla presente promozione contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore: Tel. 0541/628200 - servizio.clienti@maggioli.it.
» Ai sensi del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art. 5, Lei ha facoltà di esercitare il diritto di recesso, restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del medesimo.
DI STRANIERI E COMUNITARI
In forza di una struttura schematica che affronta ogni ipotesi delittuosa con una singola scheda contenente:
a) Disposizione normativa di riferimento,
b) Note operative,
c) Note procedurali,
d) Giurisprudenza,
questo nuovo Prontuario risponde in maniera semplice e immediata a tutte le esigenze professionali in tema di controllo e contrasto dell'immigrazione clandestina e dell'esibizione di documenti contraffatti o alterati.
Espone - in rapida sintesi - le modalità di corretta applicazione delle norme che sanzionano l'ingresso e la permanenza illegale sul territorio nazionale degli stranieri e dei cittadini comunitari nonché delle disposizioni sui delitti contro la fede pubblica: in modo particolare le diverse fattispecie di falso documentale.
Nel primo capitolo "IMMIGRAZIONE" il Prontuario illustra gli istituti legislativi riguardanti cittadini provenienti dai Paesi estranei all'Unione Europea e quelli relativi al soggiorno dei comunitari oltre alla disciplina dell'anagrafe della popolazione residente.
Nel secondo capitolo "I REATI DI FALSO" si occupa delle fattispecie che configurano delitti contro la fede pubblica: le falsità in sigilli, strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento, le falsità in atti e personali, alcune figure criminose contro la persona e il patrimonio.
Nel terzo "GLI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA" fornisce gli elementi di procedura penale concernenti l'attività tipica di P.G. nello specifico ambito istituzionale, con il corredo dei seguenti modelli: Comunicazione notizia di reato. Arresto obbligatorio in flagranza. Arresto facoltativo in flagranza. Fermo di indiziato di delitto. Accompagnamento per identificazione nell'attività di prevenzione. Accompagnamento per identificazione nell'attività di P.G. Accompagnamento per segnalamento. Sequestro di documento contraffatto/alterato. Identificazione dei minorenni senza fissa dimora e stranieri.
R. Chianca,
Comandante squadra P.G. presso Sezione di Polizia Stradale.
G. Fazzolari,
Comandante squadra P.G. presso Sezione di Polizia Stradale.
Per ricevere subito
PRONTUARIO PER IL CONTROLLO
DI STRANIERI E COMUNITARI
Maggioli Editore - Novità aprile 2010
Pagine 308 - F.to cm. 15x21 - ISBN 5521.3 - Euro 35,00
clicchi su:
ACQUISTO ON LINE
Garanzie a tutela del Suo acquisto
» Per ogni ulteriore informazione in merito alla presente promozione contatti il Servizio Clienti Maggioli Editore: Tel. 0541/628200 - servizio.clienti@maggioli.it.
» Ai sensi del D.Lgs. 22.5.1999, n. 185, art. 5, Lei ha facoltà di esercitare il diritto di recesso, restituendo il prodotto acquistato entro 10 giorni lavorativi dalla data di ricevimento del medesimo.
Articoli simili
-
29 agosto 2018
Pattuglie velomontate
Mauro Di Gregorio ci spiega caratteristiche e pregi del servizio.
-
16 agosto 2018
Ha senso parlare di sicurezza stradale?
Difficile parlare di controlli e sanzioni quando i ponti ti crollano sotto i piedi.
-
03 agosto 2018
La lotta ai furbetti
Purtroppo la cronaca riporta ancora episodi di assenteismo. Lo stato dell’arte.
-
31 luglio 2018
Videosorveglianza integrata
Casalnuovo di Napoli - il Ministro Sergio Costa all'inaugurazione. Quando un video vale più di mille parole.
-
28 luglio 2018
Torna il Tutor. Viva il Tutor?
Il sistema di rilevamento autostradale gode di buona stampa, ma le statistiche appena pubblicate dall’ISTAT raccontano una realtà differente.